Il giorno 25 giugno 2025, ANASFIM aderente a Confesercenti, in persona del Presidente
Nicola Augello, e UGL-Terziario Nazionale, nella persona del Segretario Generale Luigi
Giulio De Mitri Pugno, (di seguito anche le “Parti”) hanno raggiunto la seguente intesa che
si considera parte integrante del CCNL TDS siglato da UGL-Terziario. Mediante tale intesa
viene recepito da UGL-Terziario Nazionale l’assetto negoziale collettivo ANASFIM.

 

Si premette che
1. Sono stati sottoscritti alcuni accordi collettivi nazionali di secondo livello per il settore
del marketing operativo a partire dal 2012.
2. In particolare, si richiamano l’accordo del 6 marzo 2017, il protocollo integrativo del 5
dicembre 2018, l’accordo del 30 dicembre 2020 e l’accordo di proroga del 15
dicembre 2021, ai quali UGL-Terziario con il presente Accordo aderisce.
3. Tali accordi hanno definito e regolamentato aspetti normativi ed economici del
settore, inclusi livelli di inquadramento, retribuzioni, classificazione del personale,
contratti di lavoro a termine e intermittente, e deleghe sindacali.
4. Le Parti riconoscono la necessità di dare continuità al sistema di relazioni sindacali
nel settore del marketing operativo e di assicurare la stabilità delle condizioni
contrattuali.
5. Le Parti hanno avviato un confronto sull’evoluzione del marketing operativo, con una
crescente digitalizzazione, e sugli effetti della crisi economica derivante dalla
pandemia da Covid-19.
6. L’accordo del 15 dicembre 2021 ha prorogato il termine di efficacia dell’accordo del
30 giugno 2021 fino al 30 giugno 2022. L’accordo del 28 dicembre 2022 ha prorogato
il termine finale di efficacia al 30 giugno 2023, con un effetto indiretto di ultrattività
anche con riferimento all’inquadramento contrattuale dei merchandiser e promoter.
7. Con la sottoscrizione, in data 22 marzo 2024, dell’Accordo di rinnovo del CCNL TDS
Confesercenti con UGL-Terziario, è stata istituita una Commissione tecnica a cui è
stato affidato il compito di delineare una definitiva regolamentazione alle figure
professionali del settore.
Tanto premesso, le Parti convengono quanto segue.
8. Le Parti recepiscono e confermano la validità e l’efficacia degli accordi collettivi
nazionali di secondo livello sottoscritti a partire dal 2017, come sopra richiamati. I
contenuti di tali accordi continuano a regolare i rapporti di lavoro nel settore del
marketing operativo.
9. In continuità con le intese raggiunte, le Parti convengono di prorogare gli effetti
dell’accordo del 15 dicembre 2021, e quindi dell’accordo del 30 giugno 2021, fino al
31 marzo 2027. Ciò significa che tutte le disposizioni normative ed economiche
previste negli accordi citati e vigenti, resteranno in vigore fino alla nuova data.
10. Le Parti si impegnano a proseguire il confronto sulle nuove sfide del settore, in
particolare sulla digitalizzazione del marketing operativo e sugli impatti della crisi
economica. Al fine di affrontare tali tematiche, le Parti si incontreranno
periodicamente per verificare l’applicazione dei regimi definiti nei precedenti accordi
e per valutare la necessità di adeguamenti, e comunque entro il 31 dicembre 2026,
anche per negoziare i nuovi assetti contrattuali, in vista del 31 marzo 2027.
11. Nel caso in cui, durante il periodo di validità del presente accordo, dovessero
intervenire modifiche legislative o contrattuali di livello superiore che incidono sulle
materie qui regolate, le Parti si incontreranno tempestivamente per valutare gli
adeguamenti necessari.

Letto, confermato e sottoscritto.
Roma 25 giugno 2025

 

anasfim uglterziario firmato[61]